28.03.2025 / IT

FCI – Standard Nr. 190

HOVAWART

TRADUZIONE: M. Mathys, H.C.I.

Lingua originale: (DE)

ORIGINE: Germania.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VALIDO: 21.03.2025.

UTILIZZO: Cane da utilità.

CLASSIFICAZIONE FCI:

Gruppo 2 : Cani di tipo Pinscher e Schnauzer – Molossoidi – Cani Bovari Svizzeri.

Sezione 2.2: Molossoidi, tipo cani da montagna. Con prova di lavoro.

BREVI CENNI STORICI: L’Hovawart è un cane tedesco da utilità molto antico, nel suo significato originale. Il nome deriva dal tedesco medioevale: Hova = la corte e wart = il guardiano. Dal 1922 è stato selezionato come razza utilizzando cani simili che si trovavano ancora nelle fattorie e incrociando razze come il Pastore Tedesco, il Terranova, il Leonberger e altre. Nel 1937 è stato riconosciuto come razza, mentre nel 1964 come cane da lavoro. Grazie alla selezione rigorosa iniziata già negli anni ’60, mirata all’eliminazione della displasia dell’anca, la malattia è stata quasi completamente ridotta.

ASPETTO GENERALE: L’Hovawart è un cane da lavoro potente, di taglia media, leggermente allungato e con pelo lungo. Le differenze tra maschi e femmine sono chiaramente riconoscibili nella forma della testa e nella struttura corporea.

PROPORZIONI IMPORTANTI : Altezza al garrese-Lunghezza del corpo: 100-110 fino a 100-115.

COMPORTAMENTO / CARATTERE : L’Hovawart è un cane da lavoro riconosciuto, versatile nell’uso. Per natura equilibrato e ben disposto, possiede un istinto protettivo, sicurezza in sé stesso e resistenza, ha un temperamento medio ed un eccellente fiuto. Le sue proporzioni fisiche armoniosamente bilanciate e il legame speciale con la sua famiglia lo rendono un eccezionale cane da compagnia, guardia, protezione, salvataggio e ricerca.

TESTA:

PARTE SUPERIORE:

La canna nasale è diritta e forma una parallela con il cranio. Il muso e il cranio hanno circa la stessa lunghezza. La pelle del capo aderisce strettamente.

Cranio: La testa robusta ha una fronte ampia e convessa. Stopp: Ben definito.

CRANIO FACCIALE:

Tartufo: Le narici sono ben sviluppate. Nei cani nerofocati e neri, la pigmentazione è nera; la pigmentazione nei cani biondi è scura, il tartufo a neve è consentito nei cani biondi.

Muso: Il muso è robusto; sia visto di lato che dall’alto, si restringe appena.

Labbra: Ben aderenti.

Mascella/Denti: L’Hovawart ha una dentatura completa e robusta, con 42 denti secondo la formula dentale. I denti sono disposti in posizione verticale nella mascella. È consentita la chiusura a tenaglia.

OCCHI: Gli occhi sono ovali, né sporgenti né infossati. Il loro colore varia dal marrone scuro al marrone medio. Le palpebre aderiscono bene.

ORECCHIE: Le orecchie, di grandezza media o grande e di forma triangolare, pendono in modo rilassato. Sono attaccate alte e ben distanziate, ampliando otticamente la parte superiore della testa, e arrivano almeno fino alla commessura della labbra. La punta è leggermente arrotondata. In posizione di riposo, le orecchie aderiscono piatte, mentre quando il cane è in attenzione, possono essere portate leggermente in avanti. Il bordo anteriore dell’orecchio si trova circa a metà tra l’occhio e l’osso occipitale.

COLLO: Il collo robusto è di lunghezza media, e la pelle del collo aderisce strettamente.

CORPO:

Schiena: La schiena è dritta e solida.

Lombari: La regione lombare è robusta e leggermente più lunga della groppa.

Groppa: La groppa è leggermente inclinata e di lunghezza media.

Torace: Il torace è ampio, profondo e robusto.

CODA: La coda, ricoperta di pelo folto, arriva fino al di sotto del garretto, ma non tocca il suolo.

A seconda dell’umore del cane viene portata sopra la schiena con un movimento arcuato o abbassata.

ARTI

ARTI ANTERIORI:

Generale: Gli arti anteriori sono robusti e, visti sia frontalmente che lateralmente, sono diritti e perpendicolari. La scapola è lunga e ben inclinata all’indietro.

Spalle: Le spalle sono molto ben muscolose.

Braccio superiore: Il braccio superiore è aderente al corpo.

Gomiti: I gomiti aderiscono al torace.

Avambraccio: L’avambraccio è robusto e ben muscoloso.

Articolazione del garretto anteriore: L’articolazione del garretto anteriore è solida.

Metacarpo anteriore: Il metacarpo anteriore, visto di lato, è inclinato moderatamente.

Zampe anteriori: Le zampe sono rotonde, robuste e compatte. Le dita sono arcuate e ben aderenti tra loro. Le unghie delle zampe nei cani nerofocati e neri sono pigmentate di nero, le unghie delle zampe nei cani biondi possono essere meno pigmentate.

ARTI POSTERIORI:

Generale: Gli arti posteriori sono robusti e, visti da dietro, sono disposti diritti. Il rapporto tra coscia e polpaccio è 1:1.

Coscia: La coscia è molto ben muscolosa e leggermente inclinata.

Polpaccio: Il polpaccio è inclinato moderatamente e ben muscoloso.

Articolazione del garretto: L’articolazione del garretto è robusta e posizionata in basso.

Metatarso posteriore: Il metatarso posteriore, visto da dietro, è dritto e parallelo.

Zampe posteriori: Le zampe sono rotonde, robuste e compatte. Le dita sono arcuate e ben aderenti tra loro. Gli speroni non sono considerati un difetto. Le unghie delle zampe nei cani nerofocati e neri sono pigmentate di nero, mentre nelle zampe dei cani biondi le unghie possono essere meno pigmentate.

ANDATURA: In tutte le andature l’Hovawart si muove in modo rettilineo, sia visto da davanti che da dietro, e – visto di lato – con una falcata lunga e ampia. Il trotto è ampio, con una buona spinta dalla parte posteriore.

PELLE:   La pelle è complessivamente aderente e tesa. Nei cani nerofocati e neri, presenta una sfumatura bluastra, mentre nei cani biondi ha generalmente una sfumatura rosa.

MANTELLO

Pelo: Il pelo lungo e robusto è leggermente ondulato e aderente, con poco sottopelo. È più lungo sulla parte del torace, sull’addome, sulla parte posteriore delle zampe anteriori, sulla parte posteriore delle cosce e sulla coda. Sulla testa, sulla parte anteriore delle zampe anteriori e delle zampe posteriori, il pelo è corto. Il mantello è compatto.

Colore: L’Hovawart esiste in tre varianti di colore: nerofocato, nero e biondo.

Nerofocato: Il mantello è nero e lucido, con focature biondo medio. Sulla testa, la focatura inizia sotto il dorso del naso e si estende attorno agli angoli delle labbra fino alla focatura del collo. Le focature a punti sopra gli occhi sono chiaramente visibili. La focatura del petto consiste in due macchie affiancate, che possono essere collegate tra loro. Sulle zampe anteriori, le focature, viste di lato, vanno dalle dita fino circa al metacarpo anteriore e si estendono lungo la parte posteriore sfumandosi all’altezza dei gomiti. Sulle zampe posteriori, viste di lato, la marcatura sotto l’articolazione del garretto appare come una fascia larga, mentre sopra il garretto si riduce a una fascia più stretta, che si estende sulla parte anteriore delle zampe posteriori fino all’altezza della pancia. C’è anche una focatura sotto la base della coda. Le focature sono ben delimitate in tutte le loro aree. La pigmentazione su palpebre, labbra e cuscinetti plantari è nera.

Nero: Il mantello è nero e lucido. La pigmentazione su palpebre, labbra e cuscinetti plantari è nera.

Biondo: Il mantello è di un biondo medio, lucido, e diventa più chiaro verso l’addome e le zampe. La pigmentazione su palpebre, labbra e cuscinetti plantari è nera e/o per lo più scura.

TAGLIA:

Altezza al garrese :

Maschio   63 – 70 cm
Femmina  58 – 65 cm

DIFETTI: Ogni differenza dai criteri sopra menzionati deve essere considerata come un difetto, la cui valutazione va giudicata proporzionalmente al grado di deviazione e tenendo conto dell’influenza sulla salute e sul benessere del cane.

OCCHI:

  • Uno o due occhi di color marrone chiaro

ARTI:

  • Angolazione eccessivamente ripida negli arti anteriori e/o posteriori
  • Sovrangolazione negli arti anteriori e/o posteriori
  • Articolazione del garretto anteriore troppo morbida
  • Estroflessione del gomito/dei gomiti
  • Anteriori a lira (gomiti larghi)
  • Vaccinismo

COLORE:

  • Singoli peli bianchi sulla parte interna delle cosce
  • Singoli peli bianchi sulla punta della coda
  • Piccole macchie bianche sul petto o una grande macchia bianca sul petto con una dimensione massima di 8 cm nella sua massima estensione
  • Dita parzialmente bianche e/o dita completamente bianche

Biondo:

  • Singoli peli bianchi sul dorso del naso e/o sulla parte superiore della testa
  • Piccola sfumatura bianca sul dorso del naso

TAGLIA:

Femmine con taglia 66-68 cm; maschi con taglia 71-73 cm

DIFETTI SQUALIFICANTI:

  • Cani aggressivi o eccessivamente paurosi
  • Cani con evidenti anomalie fisiche o disturbi comportamentali.

ASPETTO GENERALE: 

  • Cani il cui fenotipo non corrisponde al tipo di razza.
  • Femmine con caratteristiche molto mascoline.
  • Maschi con caratteristiche molto femminili.
  • Proporzioni corporee fortemente divergenti.

PROPORZIONI IMPORTANTI:

  • Cani il cui parametro altezza al garrese / lunghezza risulta

100 : < 100 oppure 100 > 120

COMPORTAMENTO / CARATTERE:

  • Cani aggressivi
  • Cani timorosi
  • Cani che hanno paura dei colpi di pistola
  • Cani letargici

TESTA:

Stopp:

  • Stopp mancante

CRANIO:

Mascella-Mandibola/Denti:

  • Prognatismo
  • Enognatismo
  • Morso incrociato
  • Mancanza di un dente diverso dai (4) P1 e dai (2) M3

OCCHI:

  • Uno o due occhi blu
  • Uno o due occhi gazzuolo/i

ORECCHI:

  • Uno o due orecchi eretto/i
  • Uno o due orecchi piegato/i
  • Uno o due orecchi a rosa
  • Uno o due orecchi sporgente/i

CORPO:

  • Dorso ecessivamente insellato o arcuato.

Torace:

  • Torace stretto o a forma di botte

CODA:

  • Anomalie della coda.
  • Coda eccessivamente corta (che termina più di 5 cm sopra l’articolazione del garretto)
  • Coda a ricciolo

ARTI:

  • Posteriore eccessivamentemente elevato
  • Angolazione troppo ripida nel posteriore e/o nell’anteriore
  • Angolazione eccessivamente pronuciata nel posteriore e/o nell’anteriore

MANTELLO:

Pelo:

  • Mantello prevalentemente riccio (a riccioli)

Colore:

  • Colori non descritti nello standard, come ad esempio blu-grigio, grigio-marrone (selvatico), marrone, bianco, maculato, biondo con sfumature rossastre (rugginose) o mantello prevalentemente multicolore
  • Macchie bianche al di fuori del petto
  • Bianco che supera le dita delle zampe (‘stivaletto’)

Nerofocato:

  • Macchie grigie o marroni al di fuori delle focature da standard.
  • Sottopelo prevalentemente di colore diverso dal nero.
  • Focature di colore prevalentemente grigio e biancastro.

Nero:

  • Macchie grigie o brunastre.
  • Sottopelo prevalentemente di colore diverso dal nero.

Biondo:

  • Colore biondo rossiccio uniforme senza schiarimenti.
  • Colore biondo biancchiccio esteso anche sulle orecchie.
  • Macchie scure o maschera scura.

TAGLIA:

Altezza al garrese:

  • Sottotaglia.
  • Femmine con altezza al garrese oltre 68 cm; maschi con altezza al garrese oltre 73 cm

N.B.:

  •  I maschi devono avere due testicoli visibilmente sviluppati in modo normale, che si trovano completamente nello scroto.
  • Per la riproduzione devono essere utilizzati esclusivamente cani funzionalmente e clinicamente sani, tipici della razza.